Arboretum Intelvi si presenta come una delle aree di confine tra Italia e Svizzera di maggiore bellezza e spettacolarità ambientale che racchiude elementi rurali, storici ed artistici. Il confine assume qui una valenza paesaggistica pregevole, quale balcone aperto su due laghi, sulle Alpi e una testimonianza storica viva del confronto fra uomini e culture con le trincee della Linea Cadorna, la scalinata della Dogana e i varchi nel filo spinato percorsi un tempo dagli Ebrei e oggi dai migranti.

L’Arboretum Intelvi comprende un’area di circa 7 ettari che parte dal Belvedere ed arriva alla vetta della Sighignola, un’area per la memoria, la natura e la cultura. Nel ricordo comune della storia e nella progettazione del futuro, un percorso di sentieri a segnare i passi che li uniscono.

L’Orto della Pace, comprende essenze tipiche delle religioni di tutto il mondo.

L’Arboreto Monumentale e l’Arboreto diffuso, si configurano come Giardini della memoria e le piante saranno dedicate ai giusti fra gli uomini.

I sentieri presenti in questo sito sono in corso di ripristino e di recupero al fine di valorizzare un patrimonio ricco di cultura e bellezza e garantire la transitabilità dei percorsi.

Cedro della California

Pianta radicata di fronte al municipio di San Fedele Intelvi, di portamento maestoso in un area di grande passaggio. Dedicato a Giuseppe Grandi, Giusto fra gli uomini.

Bosco dei Rododendri

Il Bosco dei Rododendri si trova all'interno del Giardino di Villa Carlotta ed è dedicato ai Coniugi De Micheli.

Magnolia Grandiflora

La Magnolia Grandiflora si trova in Piazza della Magnolia a Tremezzina ed è stata dedicata a Azucena Villaflor.

Faggio "Fuatell"

Il faggio è radicato vicino al rifugio il Bugone lungo la via Ai Monti Lariani. L'albero ha più di 200 anni e ha una circonferenza di 600 cm. Dedicato a Salvatore Corrias, Giusto fra le Nazioni.

Palma del Cile

Palma all'interno del Giardino di Villa Carlotta che si distingue per la sua scenografica collocazione sul prato di una collinetta,

Falsa Canfora

La Falsa Canfora ( Cinnamomum Glanduliferum ) nel Parco Teresio Olivelli è stato dedicato all'Ambasciatore italiano Luca Attanasio.

Faggio, Foo o Foo dei Bait

Faggio radicato all'interno di un muretto appartenente alla famiglia del Rifugio Prabello che se ne è occupata negli anni. L'albero ha più di 200 anni ed è dedicato alla famiglia che ha aiutato tante persone durante la guerra a mettersi in salvo verso il vicino confine.

Frassino Alpe di Gotta

Fraxinus Excelsior posizionato vicino all'Alpe di Gotta e con uno scenico panorama di sfondo, dedicato a Pierantonio Costa.