L’Arboreto Intelvi nasce nel contesto del progetto MARKS finanziato dal programma transfrontaliero Interreg con l’iniziativa di convertire le aree collocate sul confine italo-svizzero in un Polo Culturale Diffuso transfrontaliero di valorizzazione artistica del patrimonio culturale, artigianale e naturalistico alpino.
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza, la conservazione, la gestione e la valorizzazione della cultura alpina come patrimonio materiale, immateriale e memoria storica, grazie anche alla costruzione di un nuovo punto di destinazione turistica internazionale progettato dall’architetto Kengo Kuma, il Museo Karl Schmid, pittore, scultore, incisore, illustratore, grafico e insegnante svizzero.
